23 Agosto _Concerto della Taranta_Progetto Matria

Il 23 agosto, sul palco della Notte della Taranta, a Melpignano

Webmaster

Docente

0

Il 23 agosto, sul palco della Notte della Taranta, a Melpignano,
lo spettacolo realizzato con la terza edizione del progetto “Matria. Le lingue di ieri, di oggi e di domani” è stato emozionante!
L’idea progettuale, del prof. Doriano Longo, da lui diretta e realizzata con i docenti referenti: Natalia Carmela Villani, Maria Renna, Giacinta Calò, Nadia Esposito e gli alunni e le alunne degli Istituti Comprensivi di Calimera, Corigliano d’Otranto, Martano e dell’Istituto “Trinchese” di Martano, ha presentato testi originali, di Domenicano Tondi e Vito Domenico Palumbo e i brani:
I pió megali ora ine tora (è questo il momento migliore),
Thalassaki-mu (mio piccolo mare), Kalinifta, Grecía, I glossa-ma (la mia lingua).
Per non riproporre folklore, ma testimoniare l’attualità dei valori griki, lo spettacolo ha utilizzato la musica, la danza, il canto, la recitazione per trattare temi universali e attuali come l’immigrazione, l’abbandono del proprio Paese, l’accoglienza, l’armonia tra i popoli, la ricerca della PACE.
Bambini, bambine, ragazze e ragazzi, dagli 8 ai 18 anni, sono stati meravigliosi, perché hanno rinunciato a diversi giorni delle vacanze, per un’esperienza che ha accresciuto il loro senso di appartenenza alla nostra comunità e alle proprie radici.
E, cosa non da poco, si sono esibiti di fronte a oltre 80.000 persone!
Grazie all’Assessore Regionale all’Istruzione Sebastiano Leo, a Lino Manosperta e Tiziana Laurenza di Puglia Culture, a Fabio Chiriatti della Fondazione “La Notte della Taranta”, alle Dirigenti scolastiche Professoresse Enrica Saracino, M. Gabriella De Lorenzo e Alieta Sciolti della rete “Imesta griki”!
23 Agosto Notte della Taranta