In viaggio nel Mediterraneo… per conoscere e per conoscersi

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado

Unità di apprendimento interdisciplinare verticale classi quinte Scuola primaria/prime Scuola secondaria

Obiettivi

Attraverso racconti, canti, poesie, ricerche gli alunni sono stati guidati a:
- comprendere come la propria identità culturale, in ambito storico, matematico-scientifico, artistico, sia stata influenzata dal contatto con le diverse civiltà del Mediterraneo;
- superare stereotipi e accettare gli altri nelle differenze, senza pregiudizi;
- approfondire alcune problematiche legate alle tensioni odierne tra diversi popoli che abitano il Mediterraneo e ai movimenti migratori di cui il nostro mare è oggi teatro;
- potenziare le capacità espositive, sociali, manuali e di rielaborazione multimediale di quanto appreso durante le attività proposte.
Punto di partenza è stata la lettura del libro “La valigia di Adou” e di alcuni brani dell’epica classica tratti dall’”Odissea”di Omero.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: Secondo quadrimestre

Contenuti

Di nome e di fatto il “Mediterraneo”, mare fra le terre, ha rappresentato da sempre un crocevia fondamentale per il commercio, lo scambio di idee, la diffusione di religioni e l’incontro di culture diverse.
Le esperienze proposte agli alunni hanno rappresentato un’occasione per ripercorrere la storia del Mare nostrum, le cui sponde, che toccano Europa, Africa e Asia, sono state testimoni di viaggi reali ed epici, luoghi di incontro e di scontro, di battaglie e di scambi che hanno condizionato per secoli la storia delle diverse genti e che hanno contribuito a definire anche la nostra identità culturale.

Video prodotto finale

Produzione di una mappa interattiva, attraverso la quale condividere le conoscenze apprese, viaggiando virtualmente per il Mediterraneo

l lavoro è stato diviso in varie fasi. La prima fase prevedeva incontri tra le classi “ponte” per la presentazione del progetto e la lettura del libro “La valigia di Adou”.

La seconda fase comprendeva principalmente la produzione di elaborati di vario tipo e la realizzazione di una mappa interattiva finale, attraverso cui presentare e condividere le conoscenze e le scoperte fatte attraverso le diverse attività

La terza fase è stata una riflessione finale sul risultato del lavoro svolto (benefici, criticità…) e un'autovalutazione.

Risorse