Obiettivi
- Comprendere come la propria identità culturale sia stata influenzata dal contatto con le diverse civiltà del Mediterraneo;
- Superare stereotipi e pregiudizi;
- Approfondire alcune problematiche legate alle tensioni odierne tra diversi popoli che abitano il Mediterraneo e ai movimenti migratori di cui il nostro mare è oggi teatro.
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: Secondo quadrimestre
Contenuti
Da sempre il Mediterraneo (dal latino Mediterraneus, cioè “in mezzo alle terre”) è stato teatro e crocevia di popoli, di culture, di tradizioni e di religioni diverse. Le sponde del Mare Nostrum, sono state luogo di incontro e mescolanza delle più grandi civiltà del passato che hanno indelebilmente segnato il corso della storia. La conseguenza è stata una naturale fusione di lingue e costumi, di suoni e colori durata millenni.
Negli ultimi anni però ha preso piede la tendenza a dimenticare i benefici dati dagli scambi tra culture. Il concetto di accoglienza, di accettazione e di confronto tra varie culture ha ceduto il posto alla diffidenza e al pregiudizio.
Gli alunni e le alunne delle classi seconde hanno costruito il loro percorso di conoscenza e approfondimento attraverso l'analisi di testi e video.
Il lavoro è stato diviso in varie fasi. La prima fase prevedeva la presentazione del progetto e l' organizzazione del lavoro.
La seconda fase comprendeva principalmente la produzione di elaborati di vario tipo, (lettura e recensione di libri, visione di documentari e film), anche multimediali per realizzare il prodotto finale.
La terza fase è stata una riflessione finale sul risultato del lavoro svolto: benefici, criticità ecc e un'autovalutazione.